Sostituzione neon con LED: come procedere?

I tubi neon a LED sono sempre più ricercati e richiesti sul mercato: nati con lo scopo di sostituire definitivamente i tubi fluorescenti o al neon, i tubi al LED sono una fonte luminosa sempre più diffusa, che consente di risparmiare energia e ottimizzare i costi.

È possibile sostituire semplicemente il neon con i tubi al LED, i quali possono essere montati con qualche piccolo accorgimento consentendo un risparmio energetico di oltre il 30%.

Investire in risorse efficienti, in termini di risparmio energetico, consente di combattere gli sprechi e ottimizzare i costi di gestione di una casa, notando anche un vistoso calo delle bollette della luce!

In questo articolo troverai un’utile guida pratica per la sostituzione e il passaggio dal neon al LED.

Tubi al LED o neon: quale scegliere?

Oggigiorno si ha necessità di risparmiare soldi, ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse energetiche. E, allora, come ridurre i consumi e le spese? La soluzione è installare nel proprio ambiente domestico un’illuminazione al LED al posto del “vecchio” e ormai superato neon.

Prima di procedere con la sostituzione, viene naturale una domanda: ma quali sono differenze tra la tecnologia LED e il neon? Per rispondere a questo quesito, è fondamentale comprenderne il funzionamento.

Funzionamento dei tubi al neon

I tubi al neon sono costituiti da un tubo di vetro sigillato che contiene un gas nobile e una goccia di mercurio; inoltre, alle estremità del tubo fluorescente sono posti due elettrodi che, attraversati dalla corrente elettrica, producono un flusso di elettroni.

In questo modo, i gas presenti sono sollecitati fino a emettere delle radiazioni visibili, la luce appunto; parte di queste radiazioni, inoltre, finiscono per riscaldare il tubo al neon.

Tra le caratteristiche dei tubi al neon ce n’è una che certamente avrai notato più volte: non si accendono immediatamente, producono una sorta di sfarfallio prima di emettere luce con continuità.

Un’altra importante caratteristica è che molti modelli di tubi al neon hanno bisogno di uno starter: si tratta di un componente elettronico, fondamentale per dare l’innesco per l’accensione delle lampade.

Funzionamento dei tubi a LED

Per quanto concerne i tubi al LED, essi sono realizzati in plastica e non contengono gas nobili né mercurio. Inoltre, non necessitano di starter e di reattore e si accendono immediatamente, senza generare alcuno sfarfallio.

Inoltre, le luci al LED non producono calore, non necessitano di alcun intervento di manutenzione e non emettono sostanze nocive.

 

Altre differenze tra neon e LED

Oltre a queste differenze tecniche e funzionali, non bisogna dimenticare che per quanto concerne la resa illuminante dei tubi al neon, solo un terzo delle radiazioni luminose emesse raggiunge la superficie da illuminare.

Invece, il 100% della luce prodotta dai tubi LED viene sfruttata e diretta verso la superficie da illuminare, senza dispersioni.

Ben si comprende che ciò si traduce in una maggiore efficienza rispetto ai comuni tubi fluorescenti o al neon, e in una notevole riduzione dei consumi energetici in bolletta (con “tagli che vanno dal 40% all’70%).


Tubi Neon al LED: come procedere per la sostituzione?

Chiarito il fatto che le luci al LED sono più efficienti e consentono di risparmiare “quattrini”, ecco come si deve procedere con la sostituzione del neon con il LED.

Si tratta di un intervento rilevantissimo all’interno di un progetto di riqualificazione energetica di un’abitazione, ufficio o qualsiasi altro spazio interno.

Collegamento e montaggio Neon Led

Il montaggio dei tubi LED è semplicissimo e veloce, ecco come procedere:

  • sostituire lo starter tradizionale con un apposito starter per LED;
  • nel caso in cui sia presente un reattore elettronico, è necessario procedere alla rimozione dello starter e del reattore e sostituire con il nuovo tubo LED.

Per farti meglio comprendere le differenze tra questi due tipi di sostituzione, ecco un breve video che ti consigliamo di guardare:

La prudenza non è mai troppa, quando si ha a che fare con la corrente elettrica! Per questo ti ricordiamo di prestare sempre la massima attenzione e rivolgerti a un elettricista qualificato, soprattutto nel caso delle lampade a neon con reattore elettronico!

Sostituire neon con LED: i nostri consigli per l’acquisto

La sostituzione dei neon con i tubi a LED garantisce una maggiore efficienza e un notevole risparmio energetico, oltre una vita più lunga dell’impianto.

Inoltre, i tubi al LED non emettono raggi UV dannosi per gli occhi in caso di esposizione diretta.

Da ciò si comprende come sia importantissimo sostituire i tubi fluorescenti con quelli a LED, i quali possono essere installati in ambito domestico, nelle scuole, nei magazzini, nei supermercati e centri commerciali, negli ospedali e nei parcheggi coperti.

In conclusione, vogliamo darti qualche consiglio utile per acquistare i tubi al LED, in sostituzione di quelli neon. Per farlo, diamo uno sguardo ai migliori tubi al LED in vendita su Amazon: