I campi di applicazione del led aumentano giorno dopo giorno, passando dalle classiche applicazione per illuminare una casa buia, all’illumiazione stradale fino all’utilizzo del led per i fari delle automobili. Ma questi sono sono alcuni dei campi di applicazione, infatti le luci a led sono arrivati anche all’interno di un Faro segnaletico, il famoso Faro Voltiano che è stato il primo ad essere illuminato da lampade alogene a led.
Storia del Faro Voltiano
Il Faro Voltiano è una faro di segnalazione dalla forma di torre ottagonale alta 29 metri.
Venne eretto in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta nel 1927 sulla vetta del Monte Tre Croci in provincia di Como, precisamente nel comune di Brumate in località San Maurizio.
Nella volta centrale del faro fu collocato un busto del fisico comasco, rappresentato in età avanzata, donato dai postelegrafonici.
L’inaugurazione del faro risale all’8 settembre 1927 con l’intervento dell’allora Ministro delle Comunicazioni, Costanzo Ciano.
Il faro, a partire dal tramonto e fino all’alba, emette alternativamente luce verde, bianca e rossa. Il nuovo impianto a led garantisce la stessa intensità di luce e una maggiore affidabilità e durata.
L’illuminazione a LED
Il Faro Voltiano è il primo in Europa illuminato da lampade alogene a led.
Il progetto, voluto dal Rotary Club Como, ha permesso di ottenere un risparmio energetico dell’85% rispetto al vecchio impianto di illuminazione e rientra in un più ampio progetto di efficientamente energetico ideato per incentivare aziende, pubbliche amministrazioni, istituti scolastici, associazioni e cittadini a realizzare iniziative per l’efficientamento energetico.
Il progetto è stato sviluppato da Enea (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) in accordo con il Rotary Club di Come e la provincia di Como.