La lavorazione industriale dei metalli
La lavorazione industriale dei metalli ci consente di avere a disposizione una serie di prodotti che ritroviamo nell’uso comune. Tra le tante tipologie di lavorazione, uno dei procedimenti più semplici, a scarto zero e che danno come risultato un prodotto ottimale per la grande varietà di utilizzo e per l’estrama durabilità è la lamiera stirata.
La lamiera stirata che ha molteplici campi di applicazione grazie alla grande capacità di resistere nel tempo sia alla pressione, agli urti che agli agenti atmosferici. L’utilizzo più comune, che chiunque di noi avrà visto una volta nella vita, sono i ripiani delle scale di metallo o delle scale antincendio. I gradini di queste scale sono realizzati con la lamiera stirata sia per la resistenza che per l’intrinseca caratteristica antiscivolo delle lamiera, dovute alla forma a rete. I campi di applicazione sono comunque molto vasti e spaziano dall’arredo all’edilizia. Vengono utilizzate per passerelle pedonali, pianerottoli, gradini, scale, sedie e tavoli per esterno.
Che cos’è una lamiera stirata
Vediamo ora nel dettaglio che cos’è una lamiera stirata. Si tratta di lamiere realizzate partendo da un formato pieno che sottoposto a particolari lavorazioni ottiene la forma “a rete” che può avere forme diverse a seconda della lavorazione (romboidale, rotonda, quadrata,etc.). A variare sarà anche la luce del foro a seconda del tipo di lavorazione e quindi dell’utilizzo finale che garantirà più o meno flessibilità, più o meno resistenza.
La lamiera stirata può essere realizzata in diversi materiali a secondo dell’utilizzo finale:
– alluminio
– acciaio
– ferro
– titanio
– nickel
– rame
Dopo la prima lavorazione possono essere sottoposte a processi di pressopiegatura, zincatura, verniciatura, anodizzazioni, saldatura con altri elementi esterni. I processi di lavorazione successivi vengono fatti in funzione dell’estetica, del design e della durata.
I vantaggi di questa lavorazione metallica derivano principalmente dal fatto che il prodotto finale non presenta né saldature né operazione di assemblaggio, rendendo la lamiera molto resistente.
La lamiera stirata è anche un prodotto molto economico nella produzione, perchè cosiddetto a scarto zero, il processo di stiratura non produce scarti di lavorazione, favorendo un prezzo vantaggioso rispetto ad altre soluzioni.
Per gli utilizzi industriali e in particolare per chi deve realizzare scale su misura o passaggi pedonali la scelta migliora è quella di utilizzare lamiera stirate in metallo che garantiscono il massimo della sicurezza e della durabilità nel tempo.
Prima di decidere a quale fornitore affidarsi vi consigliamo inoltre di valutare non solo il prezzo ma anche la qualità dei materiali utilizzati, e come detto in precedenza la lamiera stirata può essere realizzata in alluminio come in rame e quindi varierà anche il costo.