Com’è Fatta una Caldaia?

La caldaia garantisce il funzionamento dell’impianto di riscaldamento della casa e rappresenta il “motore” dell’impianto stesso. Sul mercato esistono diverse tipologie di caldaie (caldaie murali, caldaie a basamento, caldaie a condensazione, caldaie a biocombustili) anche se il funzionamento è pressoché identico: il combustibile arriva alla caldaia che lo trasforma in calore che viene distribuito tramite un sistema di tubazioni all’interno della casa.

Data la sua importanza è opportuno conoscere i principi base che regolano il suo funzionamento e come risolvere eventuali problemi come il blocco o la mancanza di acqua calda.  Ad aiutarci in questo compito ci sarà il team desivero https://www.desivero.com esperti del settore della termoidraulica.

Com’è fatta una caldaia?

La caldaia è composta da alcuni elementi base, che sono: il bruciatore, la camera di combustione, tubi per lo scambio dei fumi e dell’acqua, camino.
Il cuore della caldaia è il bruciatore dove viene prodotta l’energia attraverso la combinazione di carbonio e ossigeno. La camera di combustione è la sede del bruciatore.

Problemi comuni e malfunzionamento

Blocco della caldaia? Mancanza di Acqua calda? Rumori strani provenienti dalla caldaia? Prima di chiamare il tecnico potete provare a risolvere il problema da soli. Controllate il display della caldaia e le spie luminose e seguite la procedura illustrata nel libretto di manutenzione, nelle caldaie moderne è presente un display con l’indicazione dell’errore (solitamente un codice alfanumerico di 2 o 3 cifre).

I problemi più comuni sono il blocco della caldaia e la mancanza di acqua calda. Per risolvere il problema della mancanza di acqua calda potrebbe essere necessario aumentare la pressione. Controllate il valore nel display del pressostato, i parametri normali devono essere compresi tra 1 e 1,5 bar, se così non fosse dovete aumentare la pressione. Cercate la valvola della pressione e aprite il rubinetto fino a far salire la pressione nei valori normali. Solitamente il rubinetto della pressione si trova in fondo alla caldaia, va aperto lentamente per evitare la formazione di bolle d’aria. Se invece la pressione è troppo alta potete usare il tuo di sfogo anch’esso presente sul fondo della caldaia oppure potete far uscire dell’acqua dai termosifoni.

Per risolvere il problema del blocco della caldaia

Manutenzione

Per evitare di incorrere in problemi come quelli appena citati si consiglia una manutenzione periodica della caldaia. Una caldaia mal funzionante può causare innumerevoli problemi ed inconvenienti, soprattutto quando le temperature si abbassano. Ecco perché è sempre utile eseguire un controllo caldaia per accertarsi del corretto funzionamento di tutte le componenti.

Dopo la prima installazione della caldaia sarà il tecnico a stabilire le date delle manutenzioni programmate, quindi voi non dovete preoccuparvi di nulla, se non di mantenere in buono stato l’esterno della caldaia. Una volta che il tecnico arriverà sul posto si occuperà i analizzare l’ impianto per verificare che tutto rientra nei normali parametri. Il controllo caldaia è un piccolo accorgimento che vi assicurerà un inverno caldo e sereno senza spiacevoli imprevisti.

La manutenzione caldaie è un’operazione obbligatoria per legge e deve essere svolta annualmente, così facendo l’efficienza della caldaia sarà sempre al massimo ed eviterete sprechi energetici e inquinamento.

Il processo di manutenzione caldaie include il controllo dell’intero impianto e l’individuazione di eventuali perdite di gas e/o di acqua che potrebbero rivelarsi pericolose non solo per il funzionamento della caldaia stessa, ma anche per la sicurezza delle vostre case.  Una manutenzione periodica della caldaia può prevenire danni, guasti e inconvenienti che rischiano compromettere le componenti della vostra caldaia costringendovi a spese impreviste e mettendo a rischio la sicurezza della vostra abitazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.