5 parametri pratici per scegliere un pannello fotovoltaico

Nella scelta del giusto pannello fotovoltaico per le nostre esigenze ci sono molti fattori da considerare: la solvibilità del costruttore, le condizioni di garanzia, i riferimenti delle prestazioni in altre strutture, la qualità nel processo di fabbricazione, le certificazioni e così via. Si tratta certamente di fattori importanti, ma spesso difficili da trovare. Per questo motivo, quando vogliamo comprare un pannello solare di solito si trova più semplice guardare al prezzo e alle caratteristiche tecniche. Ed è qui che bisogna prestare particolare attenzione ai dettagli al fine di riuscire a “captare” tutte le informazioni che ci permettano di capire se il pannello che abbiamo di fronte sia una buona scelta o meno.

Ecco una lista dei principali parametri da considerare prima di acquistare un pannello fotovoltaico.

Monocristallino o policristallino?
La differenza fondamentale è nel processo di fabbricazione. Le celle in silicio monocristallino sono ottenute da un’unica struttura di cristallo, mentre quelle policristalline si lasciano solidificare lentamente su uno stampo, da cui si ottiene una forma solida composta di cristalli di silicio. La resa teorica del monocristallino è leggermente più grande, così come il prezzo. La differenza non è però critica, per cui questo non è un fattore determinante.

Potenza di uscita. Si tratta della potenza di uscita teorica del modulo solare, un termine comunemente usato per indicare la dimensione o la capacità del pannello. Questa potenza nella pratica non viene quasi mai raggiunta perché il suo valore viene misurato in condizioni che difficilmente si possono avere “sul campo”. In ogni caso è un dato utile perché serve a confrontare due moduli della stessa dimensione.

1. Tolleranza. La potenza di uscita può variare rispetto a quella indicata nella scheda tecnica. La variazione è una variabile nota come tolleranza e può essere indicato in W o in percentuale. Nella scelta di un pannello fotovoltaico è un valore da considerare.

2. Efficenza. Con questo termine si intende la potenza che un dato pannello è in grado di produrre per ogni metro quadrato quando riceve un irraggiamento di 1000 W / m2. Oggi è abbastanza comune esaltare la qualità dei pannelli solari più efficienti, che spesso sono anche molto più costosi. Se non si hanno problemi di spazio, non ha molto senso pagare un prezzo più alto per un pannello più efficiente. Tuttavia, se si certa una copertura “giusta” in termini di grandezza, allora dei pannelli abbiamo più efficienti permettono di ottimizzare anche i vantaggi economici.

3. Caratteristiche termiche. Uno dei parametri tecnici più significativi per capire il comportamento di un pannello solare. In questo senso ci sono due parametri importanti: il primo è la temperatura operativa nominale della cella, ovvero la temperatura delle cellule in condizioni operative normali, il secondo è il coefficiente di temperatura di potenza, che indica la percentuale di perdita della potenza in uscita del pannello per ciascun grado superiore ai 25 ° C di temperatura. Più basso è, meglio è.